La società Azzurra opera da anni a Cala Gonone nel campo della locazione e del noleggio gommoni. Con a disposizione un parco mezzi variegato in dimensioni dei natanti e potenza dei motori, potrete partire dal porto alla volta del viaggio dei vostri sogni. I gommoni da 5 metri o 7 metri sono marchiati "Joker Boat" e, come da buona tradizione del famoso cantiere italiano, sono al top come navigazione e spaziosità. Visitate il sito di Azzurra
I Joker 4,70, omologati fino ad 8 persone, sono conducibili senza patente nautica, hanno una motorizzazione da 40 cavalli e ampi spazi interni. Consolle di guida con timone, accensione elettronica e trim per il sollevamento del motore sono presenti in tutti i mezzi, accuratamente revisionati ogni stagione. Consigliati a chi vuole scoprire in autonomia la costa all'insegna della sicurezza e del divertimento. Dopo una illustrazione delle regole da seguire in mare, delle dotazioni di bordo e dell'utilizzo del motore potrete così navigare sulla rotta delle vostre calette preferite, scegliere i tempi di sosta, con la possibilità di effettuare anche la visita alle famose Grotte del Bue Marino.
Tra i fiori all'occhiello dei servizi di Azzurra ci sono le minicrociere, charter giornalieri a bordo dei gommoni Joker Coaster 650, con cui scoprirete dettagliatamente la costa, accompagnati da uno dei nostri skipper. I charter vengono effettuati con partenza alle 9 e 30 e alle 10 e 30 del mattino, con gruppi composti da massimo 12 persone. Si rientra nel pomeriggio attorno alle 5 e mezza dopo aver effettuato una media di 3 soste in spiaggia e altrettanti "bagni all'ancora" in specchi d'acqua a ridosso della falesia o in grotte dai colori inimmaginabili. La gita è consigliata per chi visita il golfo per la prima volta e vuole scoprire ogni anfratto ed ogni insenatura del nostro bellissimo golfo. I nostri conducenti vi faranno da ciceroni e sapranno consigliarvi al meglio riguardo l'ora di arrivo e la scelta delle spiagge in modo da viverle in modo esclusivo.
Cala Luna è la prima baia che troviamo oltrepassato il tratto di costa percorribile in macchina fino a Cala Fuili. La lunga codula dove scorre il rio Ilune, fiume a carattere torrenziale , giunge al suo termine proprio a ridosso della spiaggia di Cala Luna creando un paesaggio unico alle spalle della battigia. Il canyon permette al sole di illuminare la cala fino al tardo pomeriggio mentre le grotte offrono una piacevole ombra durante le ore più calde della giornata. E' presente un bar ristorante bene inserito nel contesto del bosco. La spiaggia è raggiungibile a piedi in due ore percorrendo il sentiero che parte da Fuili.
Servizi presenti: Bagni, bar, ristorante.
Noleggio: canoe, attrezzatura snorkeling, sdraio ed ombrelloni.
Cala Sisine è la seconda spiaggia che troviamo in direzione sud dopo Cala Luna e si sviluppa alle pendici del Monte Plumare la cui falesia a picco sull'acqua supera i 400 metri. Cala Sisine è lo sbocco a mare del Rio omonimo che, ritirandosi d'estate lascia il suo letto asciutto a disposizione dei bagnanti. La battigia è costituita principalmente da ciottoli e si estende per duecento metri nell'entroterra. E' presente un piccolo bar ristorante e la spaggia si raggiunge in tre ore a piedi partendo da Cala Luna.
Servizi: Bar, Ristorante, bagni
Cala Biriola (Biriala / Billaricoro) è un piccolo anfratto che si sviluppa a ridosso del bosco omonimo di lecci e ginepri che riflettono il loro colore sulla superficie dell'acqua conferendogli tonalità verde smeraldo. La battigia è un misto di graniglia calcarea e sabbia bianchissima. Caratteristico è il piccolo arco di roccia sulla parte sud dell'arenile. Paradiso per gli amanti delle immersioni e dei bei fondali. A 500 metri dalla spiaggia è presente un'area di colore azzurro intenso a ridosso della falesia chiamata "Piscina di Venere" ( Su Feiulau) in cui è solito sostare per un bagno rigenerante in mezzo alla variegata fauna ittica.
Servizi: Nessuno, spiaggia incontaminata.
Il litorale di Ispuligidenie rappresenta una delle perle del Golfo di Orosei. Il nome in dialetto baunese significa “pulci di neve”, per la presenza dei minuscoli sassolini bianchi che lo caratterizzano. Le due spiagge che lo compongono, Cala Mariolu e Cala dei Gabbiani, sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e dell'ambiente. Il forte contrasto tra il bianco calcare e il turchese del mare offre uno spettacolo per gli occhi unico e difficile da dimenticare. Da un recente sondaggio di Trip Advisor, Cala Mariolu è stata decretata una delle venti spiagge più belle al mondo e quarta a livello europeo. E' presente da luglio a settembre un chiosco in spiaggia dove si possono acquistare bibite e panini.
Servizi: bar, diving (anche prima immersione) Noleggio: sdraio, ombrelloni, attrezzatura snorkeling.
Cala Goloritzè e " Le Sorgenti" sono gli ultimi arenili prima del Capo di Monte Santo che chiude il Golfo di Orosei. Golortizè è una delle mete piu' ambite per gli amanti dell'arrampicata sportiva, grazie alla presenza di Punta Caroddi, un alto pinnacolo in calcare di 140 metri. Guglie e tacchi si stagliano imperiosi attorno alla spiaggia creando uno scenario unico. E' consentito l'accesso in spiaggia solo a piedi per la severa normativa posta a tutela di questo piccolo angolo di paradiso. Spettacolari i bagni proposti in prossimità dell'arco di Goloritzè, che contraddistingue il lato sud della spiaggia, o le nuotate all'interno delle grotte sulfuree che separano tra di loro le spiagge dette delle Sorgenti.
Servizi: Nessuno, spiaggia incontaminata
Cala Cartoe è la prima spiaggia che si incontra in direzione nord di Cala Gonone. L'ampio litorale di sabbia bianca finissima e i bassi fondali la rendono una delle spiagge più adatte per le famiglie con bambini piccoli al seguito. Alle spalle della spiaggia è presente il fiume a carattere torrenziale del Rio Littu che in parte si ritira durante l'estate creando ampie dune di sabbia sul letto asciutto. Durante la stagione estiva è presente un piccolo chiosco.
Servizi: bar, servizio di salvamento
Noleggio: Pedalo - chiosco bar e wifi
Cala Cartoe è la prima spiaggia che si incontra in direzione nord di Cala Gonone. L'ampio litorale di sabbia bianca finissima e i bassi fondali la rendono una delle spiagge più adatte per le famiglie con bambini piccoli al seguito. Alle spalle della spiaggia è presente il fiume a carattere torrenziale del Rio Littu che in parte si ritira durante l'estate creando ampie dune di sabbia sul letto asciutto. Durante la stagione estiva è presente un piccolo chiosco.
Servizi: bar, servizio di salvamento
Noleggio: Pedalo - chiosco bar e wifi
Sardinia Camping Cala Gonone ****
via Collodi 1 - 08022 Cala Gonone (NU) 40.284736418434 , 9.6340350251618
Il modo più rapido per raggiungere Cala Gonone è quello di percorrere la Strada Statale 131, principale arteria isolana che collega fra loro tutti i porti e aeroporti dell'isola, uscire al Km 69,300 al bivio Lula/Dorgali e immettersi nella bretella centrale (la S.S. 131 DCN). Si prosegue quindi per 20 Km in direzione Dorgali, fino a raggiungere la Statale 125 e percorrere i restanti 10 Km in direzione Cala Gonone.
Alternativa meno scorrevole ma più suggestiva, per i paesaggi offerti lungo il tragitto, è percorrere l'Orientale Sarda (S.S.125) che attraversa la Costa Orientale dell'isola collegando Cagliari ad Olbia.
NOTA: Per chi arriva da nord una volta giunti a Dorgali, consigliamo di ignorare le indicazioni del navigatore in quanto solitamente impostato per calcolare il percorso più breve. Seguire invece la segnaletica verticale che vi condurrà più agevolmente a Cala Gonone passando per il tunnel sul Monte Tului, una volta superata l'uscita del paese.
Distanze: 106 km Olbia (Porto e Aereoporto), 220 km Cagliari (Porto e Aereoporto), 191 km Alghero (Aereoporto), 185km Porto Torres (Porto)