-
IL GOLFO DI OROSEI - LA COSTA DEI CARBONAIspiagge di sabbia bianchissima e candidi ciottoli bagnate da un mare da sogno..
-
IL SUPRAMONTE - SULLA VIA DEI PASTORIgrotte, doline, imperiose vette e... panorami mozzafiato.
-
STORIA E CULTURA MILLENARIAvisite guidate in grotte e musei. alla scoperta dei nuraghi
-
VIVI CON NOI LA TUA VACANZA ATTIVAdalle pareti più imperiose alle profondità marine più affascinanti
Cala Gonone campeggio - Tra Mare e Montagna
Il campeggio è situato al centro del piu' ampio golfo della costa orientale nell'abitato di Cala Gonone, frazione del comune di Dorgali. Il borgo marino è sovrastato da un'ampia catena di montagne calcaree i cui tacchi e bastioni di roccia hanno preservato per secoli un anfiteatro unico per gli amanti della natura e dell'ambiente.
Visita il sito Cala Gonone Holiday per scoprire cosa vedere a Cala Gonone e Dorgali
Cala Gonone e il suo abitato principale Dorgali, sono situati rispettivamente alle pendici del supramonte marino e di quello montano. Le due realtà sono divise dalla strada statale 125 che percorsa in direzione sud porta fino al cuore dell'Ogliastra, una delle zone piu' affascinanti ed incontaminate della Sardegna. La complessa e aspra morfologia del supramonte è caratterizzata da lunghe codule, strette gole, inghiottitoi e grotte di impareggiabile bellezza.
Paradiso per gli amati del trekking, del climbing, del biking e dell'arrampicata, Cala Gonone offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto uomo-natura, sfide di concentrazione per gli amanti degli sport estremi, rigenerazione di mente e corpo per chi cerca un ritorno alla terra.
I nostri campeggiatori provvisti di autovettura potranno scoprire mete affascinanti come la gola di Gorroppu, al confine con il paese di Urzulei, o il rio Caddaris in agro dorgalese. Gli amanti delle grotte potranno effettuare visite alle bellissime grotte di Ispinigoli o, per chi volesse integrare naturalismo ed archeologia, alla bellissima dolina sul monte Tiscali, sede del misterioso villaggio omonimo di epoca tardo-nuragica. I camminatori piu' esperti potranno affrontare l'impervio monte Oddeu che porta all'altopiano di Doinanicoro, pianoro di 3kmq dove si puo' visitare il monumento naturale "Su Suercone", altra grande dolina calcarea. Disseminati lungo le alture del supramonte sono visitabili una serie di bellissimi "cuiles", gli ovili caratteristici in pietra e ginepro che fungevano da abitazione e da laboratorio per i pastori, alcuni recentemente ristrutturati. Costruiti in posizioni strategiche adatte ad osservare il circondario, una volta raggiunti godrete di viste e panorami mozzafiato. Vicini all'abitato di Cala Gonone sono presenti gli ovili de "sa Tintura" e di "Ziu Tattanu" nel monte Irveri o a poca distanza da questi l'ovile di "Monte Ruju" tutti raggiungibili dalla strada panoramica che porta al bosco di Littu. Per chi volesse esplorare il territorio con l'ausilio di una guida, il camping mette a disposizione un servizio di escursioni in jeep, con cui potrete godere della magia dell'entroterra in totale relax e sicurezza.
Il Golfo di Orosei si estende per 40 chilometri ed è delimitato da Punta Nera a nord e da Capo Monte Santo a sud. Cala Gonone si trova al centro di quello che è considerato uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo. Dalla nostra pineta sarà facile spostarvi a piedi e godere della spiaggia centrale, a ridosso del porto e dell'esteso litorale di Palmasera dove sono presenti servizi di acqua fun, noleggio di canoe e pedalo'. Per chi viaggia in macchina, o semplicemente usufruendo di uno dei servizi navetta presenti in zona, sarà possibile raggiungere in breve tempo la suggestiva spiaggia di Cala Fuili (25 minuti a piedi) o le spiagge di Cala Cartoe e di Osalla.
Visita la sezione con tutti i dettagli delle spiagge del Golfo di Orosei e della minicrociera.
Cala Gonone e Dorgali offrono, grazie al loro vasto e morfologicamente vario territorio, la possibilità di svolgere svariate attività. Vi potrete avvalere del supporto delle tante società che operano nella zona oltre che svolgerle liberamente.
Trekking, climbing, running e biking possono essere svolte autonomamente e in completa sicurezza nei percorsi facilmente raggiungibili attorno all'abitato fino ad arrivare alle vette più impervie. Per le mete più difficili e non ben segnalate consigliamo comunque, soprattutto ai meno esperti, l'avvalersi di una guida. Saremo lieti di offrire ai nostri campeggiatori supporto ed informazioni sui tragitti più interessanti e promozioni con le ditte di trekking in collaborazione con il camping. Per chi volesse cimentarsi con sport più estremi le possibilità sono svariate. Gli amanti del volo libero potranno infatti praticare lanci dalle vette che circondano Cala Gonone o usufruire della pista per velivoli leggeri di recente costruzione in agro dorgalese. Ancora, per chi ama le altezze affrontate in arrampicata, le vie di climbing del supramonte marino e montano sono un "must" per chi pratica questo sport. Le nostre montagne offrono infatti pareti di splendida roccia calcarea, a strapiombo sull'azzurro e trasparente mare del Golfo di Orosei o circondati dal verde della macchia mediterranea. Per gli amanti del diving sono previste visite ai numerosi relitti della seconda guerra mondiale presenti nel golfo, oppure speleo-immersioni nelle meravigliose grotte marine o terrestri.
-
Archeologia
- Villaggio nuragico Serra Orrios - Complesso nuragico con più di cento capanne e due aree sacre. Uno dei villaggi nuragici meglio conservati in Sardegna.
- Tomba dei giganti - Sa Ena e Thomes e Biristeddi - Strutture megalitiche adibite a sepolcro collettivo costituite da un'alta esedra centrale e corridoio interno.
- Villaggio nuragico Nuraghe Arvu - Complesso nuragico con piu' di 130 capanne situato al di sopra dell'abitato di Cala Gonone
- Nuraghe Mannu e villaggio su Nuracheddu- Situati sulla parete che sovrasta Cala Fuili avevano funzione di avvistamento delle imbarcazioni che si avvicinavano alla costa.
- Dolmen Motorra - Monumento sepolcrale in basalto risalente al periodo pre-nuragico.
- Complesso nuragico monte Tiscali - Complesso di capanne ristrutturate in periodo tardo romano risalenti al pre-nuragico visitabile all'interno della dolina omonima.
-
Grotte
- Grotte del Bue Marino - Grotte marine con estensione complessiva di 70 km e visitabili attraverso percorso guidato all'interno. Il nome della grotta deriva dall'appellativo con cui i pastori chiamavano la Foca Monaca, presente nelle acque del Golfo di Orosei fino agli anni 70, che utilizzava le spiaggette all'interno del sistema carsico per lo svezzamento dei propri cuccioli. Per la visita potete rivolgervi al servizio navetta effettuato con le barche dal porto oppure integrarla alla minicrociera nel golfo come ultima tappa. Scopri la minicrociera cliccando qui
- Grotta di Ispinigoli - Antro carsico del supramonte dorgalese che presenta al suo interno una colonna stalagmitica di 38, metri considerata una delle piu' alte d'Europa, e un inghiottitoio di 60 metri detto L'Abisso delle Vergini che la ricollega con il complesso carsico di San Giovanni Su Anzu.
-
Cultura
- Acquario di Cala Gonone - Inaugurato nel 2010 si possono visitare 26 vasche del percorso espositivo scoprendo e approfondendo la cultura marina grazie alle varie specie presenti. La nuovissima parete interattiva dedicata ai più famosi predatori del mare e la vasca tattile vi condurranno a conoscere i segreti di squali, dentici, barracuda e, dal 2013 i temibilissimi pesci piranha. Aperto tutti i giorni da Aprile fino ad Ottobre.
- Parco Museo S'Abba Frisca - Percorso naturalistico ed etnografico particolarmente ricco di flora e fauna locali e nel quale si possono visitare gli ambienti tradizionali della civilta' barbaricina e gli usi e costumi della comunità dorgalese.
- Museo Archeologico Dorgali - Collezioni provenienti dagli scavi effettuati nei siti del territorio comunale e divisi per epoca dal nuragico al tardo romano.